Tirocini per Tesi : "Sviluppo della carbon footprint dell'organizzazione: focus su emissioni indirette Scope 3 e sinergie con LCA di prodotto."

Marchesini Group S.p.A.
LUOGO DI LAVORO Pianoro
DETTAGLIO DELLA RICHIESTA

Nata a Pianoro nel 1974 da una felice intuizione di Massimo Marchesini, l’azienda si è trasformata nel corso degli anni da una piccola realtà locale ad una grande impresa industriale, grazie ad un incessante processo di fusioni e acquisizioni con aziende complementari del settore. La raggiunta dimensione multinazionale non ha mai tradito lo spirito umano e l’approccio produttivo artigianale delle origini, che convivono oggi insieme alle ultime innovazioni della robotica e della digitalizzazione.

Progettiamo e produciamo una vasta gamma di macchine e linee di confezionamento per l'industria farmaceutica e cosmetica, progettate per rispondere a qualsiasi tipo di richiesta, da standard a straordinaria.


Posizione:

Per l'Accademia interna ricerchiamo laureandi per lo sviluppo di una tesi all'interno di Marchesini Group.

Descrizione approfondita tematica Tesi:

La tesi si propone di supportare l’organizzazione nel processo di raccolta dati e conseguente calcolo delle emissioni climalteranti, con particolare riferimento allo Scope 3 (emissioni indirette nella catena del valore), nonché di approfondire il collegamento tra queste emissioni e gli impatti ambientali a livello di prodotto attraverso la metodologia di Life Cycle Assessment (LCA). Il lavoro prevede lo studio delle metodologie di calcolo esistenti, e la loro integrazione con dati ambientali dei prodotti, al fine di garantire una visione più completa delle performance ambientali aziendali.


Obiettivi formativi del tirocinio:

Il tirocinio consentirà al candidato di sviluppare competenze trasversali utili in ambito aziendale, tra cui la capacità di analizzare e gestire dati con strumenti informatici (es. Excel), organizzare informazioni complesse e lavorare per obiettivi. Il candidato potenzierà inoltre le proprie capacità relazionali, imparando a collaborare efficacemente con figure aziendali diverse e a comunicare in modo chiaro risultati e proposte. L’esperienza gli permetterà di comprendere meglio le dinamiche organizzative e i processi decisionali legati alla sostenibilità e alla gestione ambientale.

Attività previste durante il tirocinio:

  • Studio ed approfondimento della bibliografia riguardante i temi
  • Mappatura delle categorie di emissioni rilevanti per l’organizzazione
  • Raccolta ed elaborazione dati
  • Definizione e implementazione di metodologie di calcolo
  • Supporto alla realizzazione di un modello LCA
  • Collegamento tra i risultati LCA e il bilancio emissivo aziendale
  • Redazione di report tecnici e presentazioni

Requisiti:

Corso di Laurea del candidato:

  • Mechanical engineering for sustainability
  • Ingegneria Gestionale
  • Ingegneria Ambientale

Altre informazioni:

  • Ambiente dinamico in continua evoluzione
  • Attenzione alle persone e alla loro crescita
  • Mensa interna