Durante le festività, gestire le assunzioni temporanee diventa una sfida per molte piccole attività, dai negozi ai ristoranti, fino alle strutture ricettive con più sedi. I picchi di lavoro, i turni variabili e la necessità di trovare personale affidabile in tempi rapidi rendono complesso organizzare un piano operativo efficiente e conforme alle norme. Utilizzare una app per lavoro intermittente semplifica questa gestione. Si tratta di uno strumento digitale che consente di assumere lavoratori a chiamata in modo rapido, sicuro e perfettamente in linea con la normativa vigente.

Dimentica le comunicazioni manuali, i documenti sparsi e il rischio di errori amministrativi. Grazie a soluzioni digitali come un software per lavoro intermittente, puoi gestire ogni passaggio — dall’assunzione alla timbratura — in un unico ambiente integrato. Riduci i tempi e margini di errore anche nei periodi più intensi dell’anno.

Le difficoltà di gestire in modo manuale il lavoro intermittente

Durante le festività, quando l’urgenza di assumere personale extra è più alta, molte piccole attività – negozi, bar, ristoranti, hotel o centri logistici – continuano a gestire il lavoro intermittente in modo manuale. Questo approccio, oltre a rallentare i processi, espone l’attività a errori e rischi normativi difficili da controllare senza l’aiuto di un’app lavoro intermittente o di un sistema digitale integrato.

La normativa sul lavoro a chiamata è complessa e soggetta a frequenti aggiornamenti. Senza un supporto automatizzato, è facile commettere errori nella comunicazione delle chiamate (UNILAV o UNI-Intermittenti), con il rischio di sanzioni elevate per omissioni o ritardi.

Anche il monitoraggio operativo diventa un problema: chi lavora in più sedi o a orari variabili deve essere tracciato con precisione, ma fogli Excel e comunicazioni via email non garantiscono tracciabilitàarchiviazione sicura.
In caso di ispezione, dimostrare la regolarità di ogni chiamata può trasformarsi in un incubo burocratico, specialmente durante i periodi di maggiore affluenza.

Infine, la gestione manuale toglie tempo prezioso alla direzione del business. Ogni comunicazione, contratto o aggiornamento richiede minuti (o ore) che si sommano, rallentando l’attività proprio nei momenti in cui servirebbe maggiore agilità.

In questo scenario, adottare un software per la gestione del lavoro a chiamata si rivela una scelta strategica per affrontare le festività con efficienza, sicurezza e piena conformità normativa.

Le sfide nei diversi settori durante le festività 

Durante le festività, la gestione del lavoro a chiamata assume sfide diverse a seconda del settore, ma con un punto in comune: la necessità di reagire in modo rapido e organizzato ai picchi di domanda.

  • Ristorazione: tra pranzi aziendali, cenoni e aperture straordinarie, serve personale extra in cucina e in sala. Senza un sistema centralizzato, coordinare i turni e comunicare le chiamate in tempo utile diventa un’impresa, aumentando il rischio di errori o assenze improvvise.
  • Hospitality: hotel e strutture ricettive lavorano a pieno regime. I turni notturni, le sostituzioni last minute e il personale stagionale rendono difficile mantenere il controllo su ore lavorate e comunicazioni obbligatorie, specialmente se gestite via email o documenti cartacei.
  • Retail: saldi e aperture prolungate richiedono commessi aggiuntivi e una rotazione fluida tra più punti vendita. Senza un’app lavoro intermittente che unifichi i dati, è facile perdere il tracciamento delle ore o dimenticare le comunicazioni preventive.
  • Logistica: la pressione aumenta con consegne e spedizioni straordinarie. Gli orari si estendono fino alla notte e i contratti a chiamata si moltiplicano. Senza un software lavoro a chiamata, la gestione manuale delle presenze e delle comunicazioni UNI-Intermittenti può rallentare le operazioni e generare ritardi.

In tutti questi contesti, digitalizzare la gestione del lavoro intermittente significa eliminare errori, velocizzare i processi e garantire serenità operativa anche nei periodi più intensi dell’anno.

Jobby il software lavoro intermittente per assumere durante le festività

I vantaggi di usare un’app per gestire il lavoro intermittente

Per le piccole imprese, il periodo delle festività è un banco di prova: aumenta la domanda, crescono i turni straordinari e serve assumere personale extra con rapidità e precisione. In questo contesto, adottare un’app di lavoro intermittente significa trasformare un processo complesso in un sistema semplice, veloce e sempre conforme.

Con una gestione completamente digitale, puoi automatizzare ogni passaggio, dalle chiamate alle comunicazioni obbligatorie, riducendo drasticamente il rischio di errori e di sanzioni.
Un’app mobile-first permette a imprenditori e lavoratori di gestire tutto dallo smartphone: contratti, disponibilità e timbrature diventano accessibili ovunque, un aspetto particolarmente apprezzato dalla Generazione Z, sempre più presente nel mercato del lavoro stagionale.

Grazie alla sincronizzazione con altri software aziendali – come quelli di turnazione, paghe o rilevazione presenze – i dati fluiscono in modo automatico, senza bisogno di trascrizioni manuali.
Questo porta a un enorme risparmio di tempo, una maggiore efficienza operativa e una gestione trasparente che migliora la soddisfazione del personale.

Infine, le app moderne offrono una banca dati ampia e aggiornata di lavoratori già disponibili, permettendo di trovare e ingaggiare nuovi collaboratori in pochi click. Così, anche durante i periodi di picco, ogni attività può contare su risorse affidabili, senza stress né ritardi amministrativi.

Jobby: l’app ideata per le piccole attività durante le festività

Se gestisci un negozio, un ristorante, un hotel o un piccolo centro logistico, sai quanto può essere complicato trovare e organizzare personale extra durante le festività. Jobby è la piattaforma per il lavoro intermittente pensata proprio per semplificare la vita di chi lavora in questi contesti, combinando velocità, conformità normativa e gestione integrata.

Con Jobby puoi:

  • Assumere in pochi click: genera contratti digitali precompilati, raccogli le firme e invia automaticamente le comunicazioni UNILAV e UNI-Intermittenti, senza più scadenze o moduli cartacei.
  • Gestire le chiamate in modo smart: invia richieste di disponibilità direttamente dal tuo smartphone, e ricevi conferme immediate dai lavoratori tramite app.
  • Controllare tutto in tempo reale: monitora presenze, turni e ore lavorate da un’unica dashboard centralizzata, anche se hai più sedi o punti vendita.
  • Evitare errori e sanzioni: il sistema ti avvisa se stai per superare limiti contrattuali o normative, garantendo una gestione sempre regolare e a prova di ispezione.
  • Integrare tutte le funzioni HR: pianificazione turni, rilevazione presenze e paghe dialogano in modo automatico, eliminando passaggi manuali e tempi morti.

In più, grazie alla grande banca dati di talenti già verificati, puoi trovare collaboratori stagionali o flessibili in modo immediato — ideale per coprire picchi di lavoro improvvisi durante le festività.

Con Jobby, la gestione del lavoro a chiamata diventa finalmente semplice, sicura e completamente digitale.

Semplifica il lavoro intermittente con Jobby

Con Jobby hai tutto ciò che ti serve per gestire il lavoro intermittente, ma anche per pianificare turni, monitorare presenze e firmare contratti digitali in un’unica piattaforma.
Risparmia tempo, semplifica la burocrazia e gestisci il personale con la tranquillità di avere tutto sotto controllo.
👉 Attiva la prova gratuita di 7 giorni e scopri quanto può essere semplice digitalizzare la gestione del tuo team, anche durante le festività.